Non tutti lo sanno, ma anche i rifiuti ingombranti possono avere una seconda vita e diventare risorsa, se gestito correttamente il loro recupero. La richiesta dell’Europa di non conferire in discarica ma di mandare tutti i rifiuti a riciclo ha sottolineato come sia necessario e urgente perseguire gli obiettivi di sostenibilità ambientale, su cui sono ormai puntati gli occhi del mondo. Pensiamo a Roma. La città, con i suoi 2,8 milioni di abitanti, 808 abitanti/kmq, è il primo comune d’Italia e terzo in Europa per popolazione e, come tutte le grandi metropoli, vive in maniera amplificata la questione della gestione dei rifiuti e del settore ambientale, ancora in fase di potenziamento nella Regione.

Dal 1° dicembre 2016 AMA Roma S.p.A. ha affidato ad AVR il servizio per la raccolta, il trasporto, la selezione/valorizzazione, il trattamento e recupero dei rifiuti ingombranti, inclusi i RAEE di tutta la città. Il servizio, implementato nel corso degli anni per far fronte alle esigenze dei romani, viene effettuato dal lunedì al sabato su appuntamento grazie al sistema di prenotazione tramite call center o sito web. È molto semplice: è possibile prenotare il ritiro online accedendo al proprio profilo o registrandoti sul sito di AMA e definendo in autonomia il giorno e l’orario del ritiro, oppure insieme ai nostri operatori dedicati, nr. 10 presso la nostra sede di Guidonia, attraverso il numero 06.06.06 attivo dalle 9 alle 18 dal lunedì al venerdì e dalle 9 alle 13 il sabato. Il servizio è gratuito entro i 2 metri cubi per tutte le utenze domestiche che richiedono il ritiro al piano strada, a pagamento per chi lo richiede presso il piano dell’abitazione o supera la volumetria dei 2 metri cubi, per un massimo di 2 volte al mese e fino ad un massimo di 12 volte nell’arco dello stesso anno. Per le utenze commerciali invece il servizio di ritiro rifiuti ingombranti è sempre a pagamento (sia se il rifiuto presenta una volumetria inferiore ai 2 metri cubi sia che sia lasciato al piano stradale o al piano dell’attività), inoltre per prenotare il ritiro l’utente deve necessariamente contattare il call center o compilare il form presente sul sito web di AMA Roma S.p.A. affinché l’operatore preposto fornisca tutte le informazioni per il pagamento del servizio.

I nostri addetti provvederanno con una gestione puntuale in base alle esigenze dell’utente, alla localizzazione, alla tipologia e alla quantità del rifiuto da ritirare. Possono essere conferiti tutti i rifiuti ingombranti come: porte, armadi, cucine, materassi, divani, letti, reti, mobili, arredi, sedie, tavoli, ecc. ma anche i rifiuti elettrici, elettronici e RAEE come televisori, computer, stampanti, frigoriferi, elettrodomestici grandi e piccoli, ecc. e i rifiuti speciali come gli inerti e i calcinacci.
I numeri del servizio:
Il 12 Febbraio 2021 AMA Roma S.p.A. ha affidato nuovamente il servizio, tramite gara d’appalto, ad AVR per un periodo di 2 anni. Nel corso dei primi 6 mesi del 2021, a seguito dei nuovi servizi di prenotazione introdotti da AMA Roma, AVR ha effettuato il ritiro per 40.000 utenze, ricevuto oltre 90.000 telefonate al call center e oltre 14.000 richieste di ritiro online. I primi 5 mesi del 2021 hanno visto il personale AVR, incaricato del ritiro degli ingombranti, ritirare 976 mila Kg di rifiuti ingombranti, 487 mila Kg di materiale in legno, 2.300 Kg di inerti, 140 mila Kg di frigoriferi, 88 mila Kg tra TV e monitor e 24 mila Kg di apparecchi elettrodomestici. Un trend in crescita rispetto al 2020 che aveva, a causa dell’emergenza sanitaria, subito un calo significativo dei ritiri.
