News

Igiene urbana


AVR estende il porta a porta a tutta la Città di Reggio Calabria

Il 10 aprile 2018 è stato presentato ai cittadini Reggini dal Sindaco Giuseppe Falcomatà e dall’Amministratore Delegato di AVR Claudio Nardecchia il nuovo servizio di raccolta porta a porta nei quartieri di centro storico, Pineta Berbi, Tremulini, Eremo, Modena, San Sperato, Trabocchetto, Condera e Spirito Santo in partenza lunedì 16 aprile con la consegna dei mastelli presso il lido comunale. In questo modo finalmente la Città sarà integralmente servita dalla raccolta domiciliare dei rifiuti, sistema che garantirà un ulteriore aumento della differenziata.

L’incontro, è stato anche l’occasione per promuovere lo sviluppo della raccolta differenziata, introdotta gradualmente da AVR, spiegando quali azioni sono state intraprese per migliorare il servizio e per adeguare la Città agli standard europei.  Questo lungo processo, voluto fortemente dall’Amministrazione Comunale e fortemente sostenuto da AVR, ha avuto inizio nel 2015, con il coinvolgimento del 75% dei cittadini, percentuale cresciuta anno dopo anno fino al 100% di oggi. La nuova formula introdotta nella città ha permesso di raggiungere, dal 9%, il 43% di raccolta differenziata, con una riduzione complessiva di 20.000 ton di rifiuti indifferenziati e il tracciamento del rifiuto conferito dal singolo cittadino. Un passaggio cruciale con evidenti benefici ambientali, economici e sociali che delinea non solo un miglioramento del servizio ma anche un cambiamento culturale della città.

Non solo, il percorso per una città pulita è passato anche per l’implementazione di strumenti come la riduzione dei rifiuti ingombranti, che vengono ritirati gratuitamente a domicilio o possono essere portati nei centri di raccolta, l’allestimento di isole ecologiche itineranti in grado di raccogliere i rifiuti non conferibili nei classici mastelli come gli oli vegetali esausti, indumenti, pile e farmaci scaduti, riducendo la quantità di frazione indifferenziata.

Il piano di trasformazione della città ha anche previsto l’affiancamento di diverse iniziative che, come da programma, hanno permesso di amplificare la portata del messaggio e migliorare la raccolta differenziata: il personale AVR si è impegnato nello sviluppo di un piano di educazione ambientale che ha coinvolto tutta la città a partire dalle scuole con iniziative come la raccolta differenziata durante la gara podistica “CorriReggio”, la corsa ecologica insieme i maratoneti della manifestazione ambientalista promossa dal Ministero dell’Ambiente “Keep Clean and Run”, le attività di pulizia condivise di “Let’s Clean Up” e ultima ma non per importanza, il contest promosso da Comieco “Cartoniadi”.