Cresce l’esigenza dei cittadini di vivere in città pulite, ma anche di imparare a non sporcarle in modo divertente e interattivo. Il Comune di Livorno, per far fronte a queste esigenze, ha scelto di investire nella campagna di comunicazione “Pochi passi per una città più pulita” nata per ridurre la pratica dell’abbandono dei rifiuti attraverso la creazione di messaggi dipinti sul manto stradale.
L’impegno dell’Amministrazione e la disponibilità a sperimentare del gestore dei servizi di spazzamento e di igiene urbana, AVR SpA, hanno permesso di dare il via al progetto che mira a sensibilizzare e informare i cittadini in modo non convenzionale attraverso lo sfruttamento dell’ambiente urbano.
Entro la fine di aprile 2018 infatti è prevista la realizzazione di 40 spazi in cui nasceranno i “graffiti green”, disegni composti da pitture naturali ad alta velocità di degradazione che serviranno da incentivo a non abbandonare i rifiuti per strada. Ognuno dei 40 spazi, sarà composto anche da un nuovo cestino abbinato al contesto di riferimento. L’operazione, che coinvolge AVR, permetterà una più facile manutenzione e consentirà di controllare le reali esigenze di svuotamento del territorio.

Oltre al restyling grafico, Livorno ha scelto anche di aumentare il numero di strutture predisposte alla ricezione dei rifiuti urbani presenti sul territorio, passando dagli attuali 1.584 cestini ai futuri 2.511 (+59%). Aumentando gli spazi dedicati alla raccolta dei rifiuti urbani, il Comune ha scelto di dare maggiore possibilità di conferimento ai cittadini e ha permesso ad AVR di ampliare il proprio servizio, gestendo gli svuotamenti per un totale di 480 vie. Un ulteriore passo nella direzione delle città pulite, è stato intrapreso con l’avvio del sistema di validazione degli svuotamenti attraverso il tag RFID e con la campagna a favore della raccolta puntuale svolta attraverso la georeferenziazione.

AVR migliorerà inoltre il servizio con il lavaggio delle aree mercatali della città, delle principali piazze cittadine (Piazza Grande, Piazza del Municipio, Piazza della Repubblica, Piazza Mazzini, Piazza XX Settembre), la pulizia dei portici con lavapavimenti, e con il potenziamento del diserbo meccanico con ulteriori 2 squadre. Verrà inoltre ampliato il servizio di spazzamento meccanizzato con ulteriori 3 spazzatrici la mattina e 3 il pomeriggio e l’impiego di nuove attrezzature all’avanguardia ed ecologiche come l’aspirarifiuti Glutton e il T-Riciclo.