Milano è stata insignita del prestigioso riconoscimento attestato dalla Fao, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, e dalla Arbor Day Foundation, che hanno designato la città tra le Tree Cities of the World, ovvero le città del mondo che soddisfano gli standard fondamentali per la cura degli alberi e la progettazione di foreste urbane. AVR, attraverso la consortile MIAMI che gestisce il verde dell’intera città, ha contribuito attivamente alla soddisfazione dei requisiti previsti: è stata infatti il braccio operativo che dal 2017 ha garantito la messa a dimora di oltre 20.000 alberi e la manutenzione di quelli esistenti.

AVR ha poi sviluppato per il Comune il progetto Geoportale, piattaforma in cui sono censiti tutti gli alberi facenti parte del verde pubblico della città ed in cui è comunicato il loro valore ecosistemico cioè il contributo ambientale che ogni singolo albero produce, lavorando alla quantificazione dell’impatto ambientale del patrimonio arboreo comunale, che è tra l’altro costantemente aggiornato all’interno del sistema informativo alla base del global service.
Non meno importante è stato inoltre il contributo di AVR alla soddisfazione del requisito di Comunicazione, avendo avuto il compito di realizzare e sviluppare negli anni la Milano Green Week, appuntamento annuale che, in giornate di eventi e iniziative diffuse sul territorio, coinvolge cittadini, associazioni e privati per lo sviluppo verde della città.

In questo modo la città di Milano ha dimostrato di aver investito risorse in strumenti di potenziamento del proprio patrimonio verde, della sua conoscenza e della sua valorizzazione. La metropoli ha così soddisfatto i cinque requisiti fondamentali per dimostrare l’impegno a garantire la tutela, il mantenimento e la conoscenza del proprio patrimonio arboreo:
- Responsabilità: “la città deve possedere una dichiarazione scritta dei leader della città che delegano la responsabilità della cura degli alberi all'interno del confine municipale a un membro dello staff, a un dipartimento o a un gruppo di cittadini;”
- Regole: “la città deve aver messo in atto una legge o una politica ufficiale che regola la gestione delle foreste e degli alberi urbani. Le regole proposte dall’Amministrazione devono esporre chiaramente le modalità in cui deve essere fatto il lavoro, dove e quando oltre a determinare le sanzioni per attività non conformi a quanto previsto.”
- Conoscenza: “la città deve disporre di un inventario aggiornato della risorsa arborea locale in modo da poter stabilire un piano efficace e a lungo termine per la semina, la cura e la rimozione degli alberi della città.”
- Risorse: “la città deve disporre di un budget annuale dedicato all'implementazione ordinaria del piano di gestione degli alberi.”
- Comunicazione: “la città deve essere in grado di comunicare ed organizzare una celebrazione annuale che parli degli alberi allo scopo di sensibilizzare gli abitanti rispetto al valore e all’impegno messo in campo per la tutela e l’aumento degli alberi della città.”
