Il 1° luglio 2021 è stato avviato il nuovo contratto di gestione e manutenzione del verde pubblico del Comune di Milano. Il servizio, dal 2017 in carico ad AVR attraverso la consortile MIAMI, è oggi gestito da una nuova compagine di aziende con AVR S.p.A. capofila del RTI.

MIAMI perde quindi la sua identità giuridica per diventare identificazione di un servizio svolto nel segno della continuità, dell’unitarietà ma anche del cambiamento e dell’integrazione. Un cambio organizzativo raffigurato da un nuovo logo rappresentativo del servizio e basato sul concetto, ben raffigurato dalla sezione di un albero, di operatività policentrica con radici consolidate nell’esperienza sul territorio, che alimentano e coordinano una struttura uniformemente proiettata alla gestione globale, coerente, integrata e capillare sull’intera città di Milano. La continuità viaggia parallela al rinnovato impegno di miglioramento del servizio di gestione del ricco patrimonio verde di Milano, quale processo chiave per supportare e agevolare il progetto di svolta ecologica ormai condiviso da tutte le grandi capitali europee. Una svolta dunque, un cambiamento ambientale e sociale, nell’ambito del quale il RTI guidato da AVR intende mettere la città e il cittadino al centro di tale evoluzione perché ne sia non solo sempre più consapevole ma anche motore attraverso il quale si catalizzerà l’auspicata trasformazione verde.
Non solo continuità e cambiamento. L’integrazione sarà il valore fondante del RTI nella conduzione dell’appalto, rappresentata dall’identificazione visiva del servizio nella nuova veste grafica di MIAMI, che permetterà ai cittadini di individuare univocamente, in continuità con ultimi anni, il soggetto responsabile del verde, benché diversamente organizzato.
Il nuovo logo rappresenterà quindi l’evoluzione del modello di conduzione dell’Appalto, con un permanere dell’unitarietà di azione garantita dalla gestione in capo ad AVR S.p.A., con l’erogazione centralizzata di servizi quali sistema informativo e censimento, call center h24, gestione sinistri, comunicazione, ufficio VTA, gestione impianti irrigui, ma con una gestione policentrica dell’operatività e della produttività, di cui ciascuna azienda del RTI manterrà la completa responsabilità di esecuzione.

Oltre al rinnovo della sua immagine, MIAMI amplia il proprio servizio manutentivo grazie al supporto degli associati che, operando da anni sul territorio milanese, dispongono di 5 sedi utilizzate per distribuire in modo omogeneo il personale e i mezzi. Un altro elemento di rilievo nel panorama del servizio è la struttura tecnica ed impiegatizia dedicata che con oltre 50 risorse è in grado di coordinare in modo efficace le attività, indirizzando gli oltre 290 operai verso le attività programmate o con carattere di urgenza. Queste ultime possono derivare anche dalle segnalazioni ricevute dal call center attivo h24, al numero 800 210 522, in grado di raccogliere le esigenze dei cittadini e trasformarle in attività manutentive. Grazie a questo modus operandi e al software gestionale R3Trees, il RTI è in grado di gestire le criticità e la manutenzione nel suo complesso. R3Trees è infatti una piattaforma completa ed evoluta per la gestione informatizzata di un appalto del verde complesso come quello della città di Milano.
In particolare, il modello informatizzato di gestione integrata rappresenta un sistema dinamico e implementabile, utile alle attività di gestione, manutenzione, controllo della qualità e programmazione operativa degli interventi da eseguire sul patrimonio del verde urbano.

Grazie a questo sistema, il personale del RTI può gestire direttamente sul campo le attività manutentive attraverso smartphone e palmari con cui da un lato rendiconta in tempo reale le attività eseguite e dall’altro segnala interventi da eseguire. Parallelamente, i tecnici del Comune di Milano possono monitorare il livello manutentivo sul territorio segnalando criticità da risolvere.
Il nuovo contratto ha rinnovato la volontà di contribuire in modo positivo alla tutela dell’ambiente, dando un contributo attivo alla riduzione dell’impatto delle proprie attività. In una città come Milano, che soffre della problematica dell’inquinamento atmosferico causato anche dalla conformazione della pianura padana, è stato necessario fare una scelta determinante acquistando o utilizzando esclusivamente mezzi Euro 6 o a propulsione elettrica. La scelta di contribuire in modo positivo alla transizione ecologica, è un impegno condiviso dall’intera compagine, difatti tutte le aziende del RTI hanno indirizzato da anni la propria strategia verso una crescente tutela per l’ambiente, ottenendo la certificazione UNI EN ISO 14001:2015 ed intraprendendo azioni concrete per ridurre i consumi (energetici e di materie prime) e limitare le emissioni di inquinanti (rumore e sostanze nocive).

Il servizio globale per la manutenzione delle aree a verde pubblico prevede infatti una costante presenza sul territorio del personale specializzato con continui spostamenti in zone densamente abitate per far fronte alle attività manutentive come:
- Sfalcio e rifacimento dei manti erbosi
- Manutenzione e contenimento delle siepi e degli arbusti
- Attività di potatura, spollonatura, abbattimenti e ripiantumazioni unitamente a un monitoraggio costante per una valutazione complessiva della stabilità dei soggetti arborei, tramite analisi VTA (Visual Tree Assessment)
- Interventi di ripristino e riverniciatura degli elementi di arredo (panchine e giochi). Per i giochi viene svolta un’attività ispettiva trimestrale per garantire la sicurezza e l’incolumità dei fruitori
- Azionamento e gestione degli impianti di irrigazione
- Gestione delle bagnature di emergenza tramite autobotti
- Interventi di rispristino delle aree pavimentate
- Manutenzione straordinaria per la riqualificazione di aree verdi (ad es. nuove aree gioco o aree cani)

Queste necessità implicano un utilizzo adeguato e conforme alle strategie aziendali sia dei mezzi che delle attrezzature per la manutenzione che, quando possibile, sono elettriche. Una scelta che si lega in modo chiaro agli obiettivi 11 e 13 dell’agenda 2030 inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
Oggi, ad oltre 1 mese dall’avvio del nuovo contratto di gestione e manutenzione del verde pubblico del Comune di Milano, il RTI ha realizzato numerosi interventi tipici de periodo estivo come il taglio dell’erba, la colmatura delle buche in aree cani, le bagnature di soccorso dei neo impianti, le potature di rimonda del secco, il contenimento di siepi e cespugli, la riverniciature e il ripristino di giochi e arredi danneggiati. Se analizziamo nel dettaglio le richieste pervenute al numero verde, vediamo la ripartizione di una parte delle attività svolte dietro segnalazione.

