Martedì 12 settembre ha preso il via il nuovo servizio di gestione e manutenzione stradale del Comune di Firenze che vede AVR S.p.A., capogruppo del RTI con Sodi Strade s.r.l., Smart Engineering s.r.l. e Hydea S.p.A., nuovo gestore del contratto per i prossimi tre anni con possibilità di rinnovo.
La gara, del valore di 30 milioni di euro, prevede la gestione in modalità “Global Service” dell’intera rete stradale di competenza comunale con l’erogazione di servizi a canone (centrale operativa e contact center, sistema informativo, sorveglianza tecnica stradale, pronto intervento, servizi invernali, gestione dei sinistri, censimento e rilievo dei beni stradali e costituzione del catasto strade, rilievo e monitoraggio dello stato manutentivo dei beni stradali, programmazione degli interventi di manutenzione, servizio di manutenzione ordinaria a guasto) servizi e lavori extra-canone (lavori di manutenzione ordinaria programmata, lavori manutenzione straordinaria, interventi di modifica puntuale della segnaletica orizzontale e verticale e esecuzione provvedimenti di mobilità), servizi di ingegneria e di architettura (progettazione degli interventi di manutenzione).

Il vantaggio del modello denominato “Global Service” è di mettere a disposizione dell’Amministrazione Comunale un interlocutore unico capace di effettuare una manutenzione della rete viaria nella sua globalità, prendendo in carico attività che spaziano dalle piccole riparazioni fino alla programmazione di interventi manutentivi di maggiore entità su un orizzonte pluriennale.

AVR S.p.A., forte della sua esperienza in ambito Global Service ha studiato, per il Comune di Firenze, un servizio ad hoc capace di massimizzare l’efficienza e la velocità di intervento in particolare attraverso l’inserimento di:
- Una Centrale Operativa e un Contact Center che, grazie a canali di comunicazione dedicati, sarà un punto di contatto diretto fra l’azienda e l’Amministrazione;
- Un servizio di sorveglianza svolto da squadre operative e tecnici che svolgerà il ruolo di controllo continuo della rete stradale;
- Squadre di pronto intervento con lo scopo di mettere in sicurezza la sede stradale in caso di emergenza;
- Personale tecnico dedicato ad attività di monitoraggio con il compito di verificare lo stato manutentivo della rete stradale con cadenza periodica;
