Il Global Service di gestione e manutenzione della rete stradale del Comune di Firenze – A Regola d’arte – affidato ad AVR prevede un sistema integrato di attività, servizi e lavori. Un modello contrattuale all’avanguardia, per l’erogazione di servizi gestionali tra cui la Centrale di governo, la creazione e l’utilizzo quotidiano di un sistema informativo dedicato, realizzato appositamente da AVR Tech, il censimento e rilievo beni stradali, la programmazione e progettazione degli interventi, la gestione sinistri. Ma anche servizi operativi come il pronto intervento, la sorveglianza tecnica stradale, il monitoraggio dei beni stradali e i servizi invernali. Tra i lavori la manutenzione ordinaria a guasto, la manutenzione programmata e la manutenzione straordinaria.

Le attività del Global Service A Regola d’arte, partite a settembre 2018, sono proseguite con risultati sempre più positivi, con una conduzione ormai consolidata di interventi continuativi e una presenza stabile in città che consentono una sempre più accentuata riduzione degli ammaloramenti dell’infrastruttura stradale di Firenze.
AVR ha fornito alla città un servizio a 360°, di cui i Fiorentini hanno fruito anche attraverso segnalazioni con i canali a disposizione. Nei primi mesi del 2021 sono state 4.382 le richieste di intervento gestite dal Contact Center e dalla struttura operativa. Tra queste, 1.319 in codice rosso, ovvero pronto intervento di emergenza, e le altre di manutenzione a guasto tra cui 1.250 in codice giallo, 869 in codice verde, 944 in codice bianco.
Per quanto riguarda la tipologia di interventi, 1.924 riguardano la pavimentazione, 883 la segnaletica verticale, 184 l’arredo urbano, 193 tombini, griglie e caditoie.
Le richieste di intervento vengono attivate principalmente dalla Polizia Municipale (1.745), seguono i tecnici AVR con attività di sorveglianza e sopralluoghi (1.311), sono state 385 le richieste provenienti dagli uffici del Comune mentre sono 751 le segnalazioni provenienti da GeTiCo, il sistema del Comune di Firenze per l’inserimento e la gestione di segnalazioni da parte dei cittadini.

In questi 4 mesi sono stati riqualificati 42.593 metri quadrati di pavimentazioni stradali realizzate mediante interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria a cui sono seguiti gli interventi di rifacimento della segnaletica orizzontale. Ecco l’elenco delle vie interessate: via Giovanni Segantini, via Giacomo Zanella, via de’ Vespucci, via Benedetto Marcello, via delle Carra, via Guido Alessi, viale Redi, via Vittorio Fossombroni, via Jugoslavia, piazza della Stazione, viale Europa, via della Torretta (marciapiede), via Cittadella, via delle Ghiacciaie, via Lulli, via Toselli, via Boccherini, via Lippo Memmi, via Bonaventura Berlinghieri, via Liberale da Verona, via Pietro Benvenuti, via Galileo Chini.

Le segnalazioni ed i lavori vengono gestiti tramite Ma.G.I.Stra, il nuovo Sistema Informativo per il Facility Management del patrimonio stradale, attivo dal 14 settembre scorso e basato su un Catasto delle Strade, entrambi appositamente progettati e realizzati per il Comune di Firenze da AVR Tech, spinoff di AVR che opera nel settore dell’innovazione tecnologica per i diversi settori operativi del gruppo.

Il catasto costituisce una effettiva replica digitale degli oggetti fisici appartenenti alla rete stradale in gestione, quali segnaletiche orizzontali e verticali, carreggiate stradali, muri di sostegno, e molti altri: un modello evoluto in cui ogni oggetto è geolocalizzato e contiene tutti i dati relativi alle sue caratteristiche sia costruttive che manutentive.

Il sistema consente una gestione organica dei beni, delle attività di monitoraggio, delle squadre e delle lavorazioni: ogni segnalazione inserita ed ogni dato di monitoraggio sono geolocalizzati, in quanto univocamente associati agli elementi del Catasto Strade, e successivamente gestiti e monitorati attraverso gli stati di avanzamento dei lavori che vengono pianificati e calendarizzati sul bene in oggetto.
La fondamentale attività di aggiornamento del Catasto Strade è quotidiana e parallela rispetto ai lavori eseguiti ed ai cambiamenti del patrimonio stradale in gestione: al momento sono oltre 269.000 gli oggetti censiti ed inseriti nel catasto strade, in particolare 71.618 cartelli di segnaletica verticale, 46.531 supporti di segnaletica verticale, 14.755 elementi di segnaletica orizzontale puntuale, 28.955 parapedonali e dissuasori, 2.525 rastrelliere e molti altri oggetti di altrettante categorie diverse.

Il Global Service poggia dunque, da settembre 2020, la sua attività su di un sistema integrato di censimento, monitoraggio e manutenzione. Una metodologia operativa che pone le sue basi sulla conoscenza approfondita e costante nel tempo del patrimonio stradale, consentendo il monitoraggio manutentivo di ciascun componente e la gestione ottimale, organica, digitalizzata e geolocalizzata di ogni segnalazione, intervento e lavoro. Questa innovazione, prevista dall'appalto Global Service, ottimizza il processo che parte dall’analisi accurata della rete stradale e porta alla progettazione e programmazione degli interventi per una gestione ottimizzata e trasparente.
