News

Gestioni manutenzioni costruzioni


Alla Città di Fara in Sabina e ad AVR il premio Best Practice 2017

Lo scorso 25 maggio 2017 il Comune di Fara in Sabina (RI) e AVR sono stati insigniti del riconoscimento nel corso della 11a edizione del "Premio Best Practice Patrimoni Pubblici”.

L'obiettivo dell'evento è la premiazione di tutte le esperienze simbolo di una nuova cultura manageriale nel settore servizi, al fine di stimolare tra gli operatori pubblici e gli operatori privati lo studio, la sperimentazione e l'adozione di nuovi e più adeguati processi di "governance" dei patrimoni intesi come risorse strategiche degli Enti Pubblici/di interesse pubblico.

Alla premiazione erano presenti il Sindaco di Fara in Sabina, Davide Basilicata, l'Assessore ai Lavori pubblici e all’Ambiente Marco Marinangeli, l’Assessore allo Sviluppo economico Antonino La Torre e il responsabile dell’ufficio tecnico Andrea Brizi. Per AVR hanno ritirato il Premio Pietro Nardecchia, Direttore Tecnico di AVR, e Alessio Incorvati, responsabile del servizio di Global Service per l’igiene urbana, la gestione e manutenzione delle strade e sue pertinenze, la gestione e manutenzione delle aree verdi, gestione adeguamento e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione e la gestione e manutenzione di immobili e impianti. L’appalto, in corso dal 1 dicembre 2015 della durata di 7 anni (20 anni la durata della concessione per la pubblica illuminazione), ha dato immediati benefici, permettendo all’Amministrazione Comunale di:

  • aggiornare, adeguare e valorizzare il territorio
  • ridurre i costi di gestione
  • aumentare la qualità del patrimonio a parità di spesa
  • aumentare la partecipazione per la creazione dell’isola ecologica
  • incrementare l’efficienza illuminotecnica per la scuola comunale
  • creare un centro storico coperto da Wi-Fi pubblico

Il risparmio energetico e il risparmio derivante dall’unitarietà della gestione e dalla razionalizzazione delle spese, hanno permesso a Fara in Sabina di re-investire in attività manutentive e di migliorare il patrimonio, creando una città più pulita, sicura e un caso unico in Italia