News

Gestioni manutenzioni costruzioni


AVR avvia il servizio di sorveglianza e monitoraggio sulla rete stradale di grande viabilità del Comune di Roma

Il 2019 si è aperto con un importante affidamento. Il Gruppo AVR si è infatti visto aggiudicare il contratto inerente il servizio di sorveglianza e monitoraggio della rete stradale di grande viabilità della città di Roma.

 Il Gruppo, che negli anni ha saputo sviluppare in ambito stradale un complesso sistema di servizi ad hoc per la gestione del patrimonio affidato ha studiato, per la città di Roma, un modello in grado di coordinare, attraverso sistemi operativi e tecnologici, le attività di manutenzione. Per una durata totale di 27 mesi (da gennaio 2019 ad aprile 2021) e con un investimento di 6,2 milioni di euro, la città di Roma ha assegnato ad AVR la sorveglianza di 800 km di strade di Grande Viabilità. Un servizio che, a fronte della sua complessità, coinvolge un numero importante di risorse, ben 51 divise in 10 ingegneri specializzati, 31 sorveglianti attivi su turni h24, 7 giorni su 7 e 10 operatori dedicati al call center. Un affidamento che segnerà il futuro della Grande Viabilità romana.

Il contratto, composto da una sezione dedicata alla sorveglianza, cioè il servizio che vede il personale AVR impegnato h 24 nell’individuazione e nella segnalazione, ai singoli aggiudicatari degli Accordi Quadro di manutenzione, di ogni possibile situazione di pericolo riferita alla sicurezza pubblica, si struttura in due tipologie di segnalazione: manutenzioni non urgenti e quindi programmabili e manutenzioni in Pronto Intervento, cioè interventi considerati urgenti che devono essere svolti nei successivi 45 minuti dalla segnalazione. Anche il monitoraggio svolge un ruolo determinante nel contratto, il servizio infatti prevede il controllo delle pavimentazioni stradali carrabili della Grande Viabilità attraverso apparecchiature ad alto rendimento in grado di implementare ed aggiornare in modo costante il sistema informativo Pavement Management System utile alla realizzazione del Piano di Manutenzione Programmatico. A tale scopo, per tutta la durata del contratto, l’intera rete stradale affidata verrà percorsa da mezzi MFV (Multi Functional Vehicle) dotati di sistemi di ultima generazione per il monitoraggio strumentale delle piattaforme stradali (LCMS (Laser Crack Measurement System) – Georadar – Barra Laser Profilometrica – Sistema di posizionamento Inerziale – Sistema acquisizione video) in grado di fornire i dati necessari.

L’impegno del personale AVR va però oltre il servizio di sorveglianza e monitoraggio delle anomalie stradali, infatti le squadre si occupano anche di monitorare e rilevare tutti gli eventi anomali come rifiuti abbandonati, manufatti minori danneggiati, autoveicoli abbandonati, cartelloni pubblicitari abbattuti, malfunzionamento illuminazione pubblica, etc che risultano di estrema importanza per mantenere le strade della città ordinate e percorribili.

Il valore e l’innovazione del servizio offerto da AVR per conto del Comune di Roma è giunto fino in Africa incontrando l’ERA (Ethiopian Roads Authority) che ha voluto incontrare l’Amministrazione e gli ingegneri AVR per raccogliere informazioni utili allo sviluppo di un servizio di ugual portata anche sulle strade etiopi. Il 16 luglio 2019, presso la sede di Guidonia Montecelio di proprietà di AVR S.p.A. è stata ospitata la delegazione etiope. Durante l’incontro, gli ingegneri AVR insieme all’Amministrazione romana, hanno approfondito le caratteristiche del servizio accompagnando i 5 ingegneri etiopi, insieme ai 4 accompagnatori, in un percorso di conoscenza completo.

L’incontro ha permesso all’ERA di comprendere le modalità e le funzionalità del servizio, raccogliendo spunti interessanti per riprodurre il servizio anche in contesti extra-Europei. Oggi possiamo affermare che la città di Roma, grazie al nuovo modello di gestione delle strade di Grande Viabilità, ha avviato un percorso virtuoso in grado di rendere il lavoro congiunto tra pubblico e privato l’elemento di forza e di avanguardia del contratto. Un contratto che vede nei servizi l’elemento in grado di massimizzare lo sforzo a favore del territorio e per il futuro delle nostre città.