Le strade della Grande Viabilità della città di Roma Capitale dal 2019 sono monitorate dal Gruppo AVR, che ha intrapreso da inizio contratto una campagna di rilievi strumentali volti alla valutazione dello stato delle caratteristiche funzionali della pavimentazione stradale, la cui analisi in corso di implementazione si concluderà ad aprile 2021. I rilievi consentiranno la realizzazione di un Pavement Mnagement System (PMS), un sistema di gestione delle manutenzioni sulle pavimentazioni stradali basato sulla calibrazione di un modello di analisi costi-benefici, detto Life Cycle Cost Analysis (LCCA).

Tramite il rilievo dello stato di fatto della sovrastruttura e la conoscenza delle sue caratteristiche geometriche e meccaniche, saranno sviluppati modelli predittivi di evoluzione del degrado delle pavimentazioni: sarà possibile definire più strategie manutentive alternative a medio e lungo termine, compararne il rapporto costi-benefici e scegliere l’alternativa più adatta in relazione agli obiettivi, alle priorità e alle risorse di budget.
Lo sviluppo di questo sistema, innovativo per la città di Roma, consentirà ai tecnici coinvolti uno sguardo oggettivo degli interventi da svolgere, dotando l’Amministrazione di uno strumento informatizzato, facilmente fruibile e con accesso a dati geolocalizzati per la pianificazione razionale delle attività manutentive sulla sovrastruttura stradale: inserendo nel sistema i vincoli economici e strutturali e i parametri geometrico-meccanici, l’algoritmo calibrato ad-hoc indicherà la proposta tecnica più adatta per raggiungere l’obiettivo prefissato, con particolare attenzione alle strade e agli interventi specifici da inserire nel piano di manutenzione.

L’impegno di AVR ha condotto sino ad oggi alla realizzazione di 3.200 km di rilievi, eseguiti tramite un veicolo ad alto rendimento in grado di valutare la regolarità longitudinale e trasversale della strada e le caratteristiche di macro-rugosità della pavimentazione, fotografandone così lo stato attuale. Inoltre, sono state svolte due ulteriori campagne di rilievi strumentali finalizzate all’implementazione dei modelli predittivi: la prima, attraverso l’impiego di georadar a doppia frequenza (600 e 1600 MHz) su un campione di strade di 50 km, mirata al rilievo degli spessori degli strati della pavimentazione, e la seconda, condotta mediante prove deflettometriche a massa battente FFWD su un campione di strade di 80 km, al fine di valutare le caratteristiche di deformabilità sotto carico dei materiali costituenti gli strati suddetti.
Questo nuovo approccio avviato dal Gruppo AVR consentirà di avere un quadro completo della situazione delle strade in gestione e della loro tendenza evolutiva, permettendo già dai prossimi mesi la realizzazione di progetti esecutivi di manutenzione straordinaria: una significativa percezione di miglioramento in termini di qualità della pavimentazione, di vita utile della stessa e di ottimizzazione delle risorse economiche sul lungo periodo.