AVR S.p.A., nel corso del 2021, ha ulteriormente implementato l’attuazione dei propri prìncipi etici di trasparenza, correttezza e legalità, cui si è sempre ispirata negli anni, lavorando per garantire un servizio corretto e rispondente alle richieste dell’Amministrazione. Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 14 Aprile 2021, infatti, AVR S.p.A. ha adottato il proprio “Modello di Organizzazione Gestione e Controllo” (MOG), più comunemente noto come “Modello 231”, dal numero del Decreto Legislativo dell’8 giugno 2001, che ha introdotto la disciplina della responsabilità amministrativa delle società. In attuazione del citato D.lgs. n. 231/2001, AVR S.p.A. ha elaborato anche un “Codice Etico” e un “Codice di Condotta Antimafia”, che contribuiscono a prevenire comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto della Società.
Il Modello 231 ha lo scopo di prevenire la commissione dei reati che, se posti in essere da soggetti apicali della Società, ovvero da soggetti sottoposti alla direzione/vigilanza di questi ultimi, possono comportare la responsabilità amministrativa della Società stessa, sempreché tali reati siano perpetrati nell'interesse o a vantaggio della medesima. L’adozione del Modello, quindi, rafforza la struttura organizzativa e il sistema di controlli interni di AVR S.p.A., rendendola una realtà industriale più solida e affidabile, in grado di perseguire il progetto di sviluppo intrapreso nei mercati in cui opera con una maggiore consapevolezza dei rischi che è chiamata a fronteggiare.
Il Modello elaborato da AVR si distingue per la sua flessibilità, in quanto trova attuazione in ogni ambito e circostanza in cui la società opera. Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di AVR S.p.A., infatti, è il frutto dell’approfondita analisi dell’organizzazione aziendale, di un meticoloso inquadramento dei reati presupposto e delle relative attività sensibili della Società, nonché della attenta analisi dei presidi di controllo interni già esistenti e della individuazione delle azioni migliorative da intraprendere. Il Modello 231, in ultima analisi, costituisce un importante strumento di governance, che incide sull’operatività aziendale per garantire l’efficace svolgimento delle attività sensibili, nel rispetto della normativa vigente e dei valori e prìncipi etici della Società, come enucleati nel Codice Etico e nel Codice di Condotta Antimafia di AVR.
Il Consiglio di Amministrazione di AVR S.p.A., con la citata delibera del 14 Aprile 2021, ha inoltre nominato un Organismo di Vigilanza (O.d.V.), composto da membri di indiscusse competenza ed esperienza, che cura costantemente la verifica del funzionamento e dell’osservanza del MOG, nonché del suo aggiornamento, alla luce dei riscontri applicativi e dell’evoluzione del quadro normativo di riferimento.
Funzionali all’attività dell’Organismo di Vigilanza e alla efficace attuazione del Modello, sono
- il sistema di flussi informativi verso l’O.d.V. da parte dei diversi responsabili di ufficio e di posizione organizzativa di AVR S.p.A.;
- il sistema c.d. Whistleblowing, che consente la segnalazione all’O.d.V. di violazioni attuali o potenziali del MOG e della normativa vigente, garantendo, al contempo, la tutela del segnalante;
- il sistema disciplinare e sanzionatorio interno alla Società.
Per saperne di più:
Il Modello di organizzazione, Gestione e Controllo di AVR S.p.A. – Parte Generale
Il Codice Etico di AVR S.p.A. - Il Codice Etico di AVR è la carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all'organizzazione aziendale di AVR. È un mezzo efficace per prevenire comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto della Società, poiché introduce una definizione chiara ed esplicita delle proprie responsabilità etiche e sociali verso tutti i soggetti coinvolti direttamente o indirettamente nell'attività di AVR.
Il Codice di Condotta Antimafia di AVR S.p.A. – Il Codice di Condotta Antimafia di AVR è uno specifico protocollo adottato per la prevenzione dei delitti di criminalità organizzata, nonché per la prevenzione di qualsiasi forma di condizionamento, diretto o indiretto, dell’attività d’impresa da parte delle organizzazioni criminali. L’applicazione del Codice Antimafia, pertanto, protegge e incrementa l’integrità aziendale di AVR, favorendo la creazione di valore economico per l’impresa, e contribuisce alla tutela dell’ordine pubblico economico e alla difesa della legalità.