News

Azienda


La Sardegna punta sui giovani. Tre giorni di formazione continua nelle scuole di Villacidro

Il Gruppo AVR, con la gestione dell’igiene urbana in oltre 50 Comuni in tutta Italia, il 2 gennaio 2019 ha avviato il servizio di raccolta rifiuti porta a porta in Sardegna, in particolare nella cittadina di Villacidro. Il Comune sardo, posizionato nella parte sud-ovest della regione, possiede una percentuale di raccolta differenziata del 72%, importante punto di partenza per l’Amministrazione che in ogni modo sceglie di impegnarsi fortemente nello sviluppo e nella formazione delle nuove generazioni a favore della riduzione dello spreco e della crescita della raccolta differenziata. Insieme all’Assessore all’ambiente, AVR studia e struttura una serie di giornate di educazione ambientale che coinvolgono le scuole elementari, medie e superiori. 

In tre giorni, oltre 200 studenti seguono i percorsi formativi proposti, acquisendo informazioni utili sulle dinamiche che coinvolgono i rifiuti, sui metodi e le buone pratiche per ridurli oltre a comprendere il motivo per cui la raccolta differenziata è così importante e funzionale al benessere del territorio e dell’individuo. Ognuno, diversamente, partecipa al percorso domandando e intervenendo per chiarire dubbi e perplessità. I più piccoli utilizzano la fantasia e, attraverso un gioco, disegnano il futuro che vorrebbero, mentre i più grandi ragionano sui motivi per cui la raccolta differenziata spesso risulta difficoltosa e quali sono i motivi che spingono le persone a inquinare. L’Amministrazione presenzia ad ogni incontro, partecipando attivamente, portando esempi e raccogliendo le critiche e i dubbi mossi dagli studenti.

Oggi le buone pratiche ambientali sono la base per il miglioramento del sistema di gestione rifiuti e per lo sviluppo del territorio. Villacidro ha scelto di impegnarsi insieme ad AVR per il futuro della propria comunità proponendo una serie di attività di educazione ambientale che proseguiranno anche nel mese di marzo con importanti e positive ripercussioni sul servizio di raccolta differenziata.