Il mese di ottobre è stato particolarmente importante per la formazione nelle scuole dei Comuni in cui AVR S.p.A. si occupa della gestione e della raccolta dei rifiuti. Il Lazio e la Sardegna, nelle rispettive città di Palombara in Sabina e Villacidro, hanno scelto di avviare percorsi di educazione ambientale rivolti agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Il personale specializzato di AVR insieme alle Amministrazioni ha organizzato corsi e workshop per coinvolgere gli studenti di tutte le età rendendoli partecipi e consapevoli rispetto al tema dei rifiuti ed in particolare alle dinamiche di riduzione, riuso e riciclo. Le attività di educazione ambientale hanno un ruolo di fondamentale importanza per il Gruppo AVR che vede in questi percorsi una modalità per sviluppare una cultura ambientale in linea con i principi di educazione civica ed in grado di favorire il lavoro di raccolta delle frazioni differenziate per una miglior gestione del territorio. L’impegno di AVR in ambito formativo non è casuale e saltuario, già nel 2017 era stato predisposto un gruppo di lavoro che aveva iniziato ad occuparsi della formazione in ambito ambientale nelle scuole e negli Istituti dei Comuni in cui l’azienda svolge l’attività di igiene urbana. Oggi il ruolo che l’ambiente ricopre all’interno della nostra società è determinante. Anche gli istituti di educazione hanno favorevolmente recepito questa necessità e richiesto supporto specialistico per migliorare la conoscenza e per rispondere alle richieste della società. L’ufficio comunicazione del Gruppo AVR, in sinergia con le Amministrazioni e con il supporto del proprio reparto tecnico, ha costruito un piano di formazione volto alla crescita della raccolta delle frazioni per le quali si riscontra dagli utenti maggiori difficoltà di separazione e conferimento.

È il caso di Villacidro, Comune situato nell’area sud-occidentale della Sardegna che ha avviato con AVR, a gennaio 2019, un contratto di gestione integrata dei rifiuti. L’obiettivo dell’Amministrazione è stato fin da subito l’aumento significativo della percentuale di raccolta differenziata a fronte di una maggiore consapevolezza e conoscenza da parte della cittadinanza. Grazie alle competenze interne AVR ha fatto fede alle richieste ottimizzando per prima cosa le raccolte e poi costruendo un percorso di formazione ad hoc per il territorio ed il target scelto. L’area geografica e la vicinanza con il mare, hanno permesso di costruire percorsi formativi concreti ed in grado di rispecchiare la realtà. Il mare ed il suo inquinamento da plastica hanno infatti ricoperto un ruolo strategico che ha permesso di trasformare la raccolta differenziata porta a porta in un impegno personale di tutela ambientale. Con oltre 40 h di formazione e grazie all’impegno quotidiano degli operatori e della struttura tecnica, la percentuale della raccolta differenziata a Villacidro è cresciuta del 12% in soli 8 mesi, dimostrando l’importante sinergia tra Amministrazione e gestore del servizio. Oggi Villacidro ha una percentuale di raccolta differenziata dell’82% con importanti finestre di miglioramento nei prossimi mesi. È proprio a fronte di questo continuo miglioramento che AVR ha fornito ai cittadini sardi uno strumento ulteriore per conferire: DifferenziAPP, l’APP gratuita sviluppata dal personale specializzato AVR con lo scopo di accompagnare gli utenti serviti nel mondo della raccolta differenziata porta a porta. Nata nel 2017 DifferenziAPP ha permesso di migliorare ed implementare la percentuale di raccolta in tutti i comuni in cui è stata attivata.

Percorsi analoghi sono stati avviati in altre Amministrazioni il cui servizio di igiene urbana è in gestione ad AVR. È il caso di Palombara in Sabina che, con obiettivi differenti, ha scelto di investire nell’educazione ambientale. Il Comune della provincia di Roma ha difatti deciso di indirizzare la formazione verso la riduzione della frazione organica. Il percorso intrapreso ha visto l’elaborazione di un workshop con al centro il compost ed i benefici ambientali prodotti dalla sua produzione ed utilizzo. Nell’ambito della raccolta porta a porta avviata nel Comune di Palombara in Sabina nel settembre 2017, l’organico risulta la frazione che maggiormente incide sul servizio a causa del suo peso e delle difficoltà del suo smaltimento, il quale deve essere fatto attraverso impianti specializzati. La scelta allora di promuoverne la riduzione attraverso il compost domestico è stata una direzione obbligata e riferita ad un modello efficace e funzionale sia per l’Amministrazione che per i cittadini che, hanno ora la possibilità di ridurre il peso del materiale eliminato e di conseguenza il costo del servizio.
Questi alcuni esempi di attività che AVR offre in parallelo al servizio di igiene urbana e che trovano supporto dell’Amministrazione pubblica che oggi investe risorse e tempo per l’educazione delle nuove generazioni.