Servizi e lavori

verde e arredo urbano

AVR opera da oltre 50 anni nel settore del verde e arredo urbano e si occupa della progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione. AVR esegue inoltre interventi di ingegneria naturalistica.

Servizi e lavori di manutenzione del verde

Mentre la natura fa il suo corso, l’obiettivo di AVR è di osservarne e rispettarne i cicli ma al tempo stesso mantenere il patrimonio verde costante nel tempo in buono stato di conservazione e decoro, in condizioni tali da assicurare la costante fruizione in sicurezza agli utenti e assecondandone la finalità estetica, con l’ausilio delle più moderne tecniche e attrezzature.
A tale scopo AVR assicura l'esecuzione di una serie articolata di attività, nel rispetto delle normative vigenti, delle regole della buona tecnica agraria, del contenimento dell’inquinamento ambientale e della tutela dell’ecosistema.

AVR è in grado di provvedere alla gestione di patrimoni verdi, garantendo il miglioramento complessivo delle aree verdi, sia in senso qualitativo che di usabilità da parte degli utenti, grazie a:

  • Accorpamento di tutti i servizi sotto un’unica gestione e responsabilità, con struttura direttiva e operativa altamente qualificata e programmazione su base pluriennale.
  • Introduzione di servizi innovativi quali il monitoraggio e controllo periodico dello stato vegetativo e fitosanitario del verde, la gestione georeferenziata di tutti gli elementi del patrimonio verde, il censimento, la valutazione della stabilità degli alberi (VTA).
  • Diversificazione delle lavorazioni agronomiche in base alle specifiche necessità del territorio.
  • Capacità di gestione delle emergenze.
  • Creazione di sistemi informativi GIS per la gestione informatizzata del verde, l’organizzazione, il controllo e la registrazione delle attività e per consentire un approccio globale, e quindi più efficiente, nella gestione del patrimonio.
  • Attenzione agli aspetti di sostenibilità e minimizzazione dell’impatto sull’ambiente, con l’utilizzo di tecniche per il contenimento dei consumi idrici ed energetici e la riduzione dell’utilizzo di sostanze nocive per l’ecosistema.

Grazie alla presenza stabile in organico di agronomi e di operai specializzati, AVR esegue inoltre la manutenzione del verde pubblico e privato, in ambito urbano, extra-urbano ed autostradale con interventi di:

  • Mantenimento, taglio e rifacimento di tappeti erbosi.
  • Asportazione foglie.
  • Potatura, sagomatura, rimozione e messa a dimora di siepi e arbusti.
  • Sfrondatura dei rami, ramaglie e qualsiasi altro tipo di vegetazione eventualmente interferenti con le pertinenze stradali.
  • Messa a dimora e abbattimento, potature, spalcature e spollonature di alberi.
  • Manutenzione parchi, giardini, aiuole, rotatorie, fioriere.
  • Taglio dell'erba lungo le scarpate e gli svincoli autostradali.
  • Diserbo chimico, termico e meccanico di strade, superfici pavimentate e inerti.
  • Interventi di concimazione, trattamenti antiparassitari, anticrittogamici e irrigazioni di soccoroso.
  • Attivazione, azionamento, controllo e riparazione impianti di irrigazione.
  • Gestione e manutenzione impianti di illuminazione di parchi e giardini.
  • Ripristino pavimentazioni, cordonature, recinzioni, chiusini, etc.

Arredo Urbano

AVR progetta e realizza parchi urbani, piazze cittadine, impianti sportivi, aree a verde attrezzato e svolge tutte le attività di manutenzione connesse.
In tale ambito, AVR si occupa del controllo, sistemazione e sostituzione di elementi di arredo presenti, panchine, cestini, aree giochi per bambini, fontanelle per l’erogazione di acqua, recinzioni, cartelli segnaletici, aree cani.

Ingegneria naturalistica

In coerenza con la crescente attenzione pubblica alla tutela ambientale e paesaggistica, AVR mette in campo tecniche di ingegneria naturalistica che prevedono l'utilizzo di piante negli interventi di consolidamento per la riduzione del rischio di erosione.

AVR esegue:

  • Lavori di costruzione, inerbimento e rinverdimento di scarpate e svincoli.
  • Consolidamento ed inerbimento dei versanti.
  • Realizzazione di barriere antirumore.
  • Realizzazione di ambienti idonei alla sosta e alla riproduzione degli animali in zone umide.
  • Consolidamento di litorali o di corsi d’acqua soggetti ad erosione e nel recupero ambientale di cave estrattive abbandonate.
  • Idrosemina lungo scarpate stradali e autostradali, per consentire la semina del terreno attraverso la distribuzione di una miscela complessa con utilizzo di appositi macchinari di cui dispone.

POTREBBE INTERESSARTI