Servizi di gestione delle strade

Gestioni e Manutenzioni Stradali

AVR dispone di strutture interne ad alta specializzazione che, per ciascuna rete stradale affidata garantiscono la pianificazione, la supervisione, il coordinamento e il controllo di tutte le attività e le risorse coinvolte nei servizi e nei lavori di manutenzione
Le attività di AVR si sviluppano sul territorio, su strade, cantieri, con uomini e mezzi costantemente impegnati verso il proprio obiettivo: una perfetta sinergia è la chiave del successo. Qui entrano in gioco i sistemi informativi: condividere informazioni in tempo reale, assegnare le corrette istruzioni al personale operativo, monitorare il processo esecutivo in ogni suo passaggio e, infine, pianificare in modo ottimale le attività successive. AVR ha sviluppato nel corso del tempo una serie di sistemi totalmente integrati su un’unica piattaforma: ad esempio, le informazioni inviate dal sistema di monitoraggio GPS della propria flotta, sono immediatamente disponibili sui portali di gestione delle attività, consentendo l’inoltro in tempo reale alle squadre operative, che la ricevono sui propri sistemi mobile (tablet e smartphone). Lo sviluppo di questi strumenti è stato possibile grazie all’implementazione di sistemi innovativi, dotati di notevole flessibilità: server di backend con interfacce API HTTP REST/SOAP, che hanno permesso di rendere fruibili numerose informazioni anche in mobilità, tramite app dedicate agli smarthone Apple e Android. Infine, negli ultimi anni AVR sta implementando anche tecnologie basate su sistemi IoT, che utilizza sia in campo stradale, con decine di sensori distribuiti lungo le strade, per monitorarne una molteplicità di parametri, sia sulle attività di igiene ambientale, per avere un controllo in tempo reale su cassonetti, automezzi e altre strutture.
AVR dispone di propri call center attivi h24 con presidio fisico di operatori specializzati, dedicati alla gestione di tutti i flussi informativi da/per le strade in gestione. Tale servizio rappresenta un’interfaccia diretta e privilegiata tra la struttura operativa, i tecnici degli Enti Committenti, le Forze dell’Ordine e gli utenti della strada
AVR ha in organico uno staff di ingegneri specializzati che si occupano delle verifiche tecniche specialistiche periodiche, finalizzate alla conoscenza completa dello stato delle infrastrutture in affidamento e dell’elaborazione dei Piani di Manutenzione generali e di dettaglio, utilizzando tecnologie e strumenti all’avanguardia
La conoscenza di un’infrastruttura stradale non si limita alla sua posizione nel territorio: per AVR il solido stradale è un insieme complesso, che viene analizzato con strumenti ingegneristici di precisione. A partire dal 2012, AVR ha sviluppato un proprio sistema VAR – Veicolo Alto Rendimento – implementato su un veicolo stradale di tipologia SUV, che permette di acquisire, anche a velocità sostenuta, caratteristiche geometriche della strada, delle sue intersezioni e di tutti gli elementi visibili del solido stradale e delle sue pertinenze, e di l’elaborazione dei dati, loro archiviazione e fruizione attraverso le più comuni applicazioni e servizi web-based. Le tecnologie utilizzate si compongono di: set di 4 telecamere ad alta risoluzione, opportunamente orientate, dotate di sistemi automatici di compensazione per ottenere immagini perfette anche in condizioni critiche; GPS di altissima precisione, per la fedele ricostruzione dell’asse stradale; un odometro di precisione, installato sulla ruota posteriore del veicolo, che consente di misurare la progressiva stradale con precisione centimetrica; una postazione PC interna al veicolo, perfettamente integrata nella strumentazione, che consente l’acquisizione in tempo reale di tutti i flussi dati dai vari sistemi, oltre al monitoraggio costante delle prestazioni e della qualità del dato analizzato.
in qualità di custode ai sensi dell’art. 2051 del Codice Civile, sollevando gli Enti Committenti dalle responsabilità e dagli oneri derivanti, AVR è in grado di occuparsi della gestione integrale dei danni subiti dalle utenze (sinistri passivi) e dei danni causati dall’utente (sinistri attivi) al patrimonio stradale affidato. AVR si fa carico, con un proprio ufficio legale, della polizza RCT/RCO nonché del risarcimento ai danneggiati, in via giudiziale e stragiudiziale, e del recupero risarcimenti dalle Compagnie assicurative degli utenti che hanno causato danni in caso di sinistri attivi, provvedendo in autonomia e tempestivamente ai lavori di ripristino del danno a spese del danneggiante e senza alcun esborso economico da parte dei Committenti.
AVR offre un servizio supporto tecnico-amministrativo alla concessione di autorizzazione di occupazione di suolo pubblico ad enti, aziende e privati che hanno necessità di eseguire interventi di scavo nel sottosuolo pubblico, sia per la fase istruttoria preliminare al rilascio, sia per le fasi di esecuzione e post-esecuzione dei lavori, al fine di programmare adeguatamente eventuali interventi manutentivi sullo stesso tratto di strada, monitorare l’andamento e garantire il corretto ripristino delle superfici interessate.
Inviare informazioni in tempo reale all’utenza: questo è lo scopo dei sistemi AVR dedicati all’infomobilità. Avvisare tempestivamente l’utenza riduce in modo significativo il rischio di incidenti, innalzando quindi il livello di sicurezza dell’infrastruttura; inoltre, in caso di eventi con forti impatti, l’utente può essere indirizzato su percorsi alternativi verso la propria destinazione. Sfruttando i dati provenienti da centinaia di sensori installati lungo le strade, i sistemi automatici di analisi (di derivazione autostradale), e la Sala Radio AVR presidiata H24 da operatori specializzati, AVR è in grado di distribuire in tempo reale qualsiasi tipo di informazione sulla viabilità (es. rallentamenti, code, incidenti, tempi di percorrenza, eventi meteo, etc.) utilizzando i canali di comunicazione più efficaci: Pannelli a Messaggio Variabile disposti lungo le arterie stradali, Radio Infotraffico, Sistemi TMC, social network e, dal 2014 anche tramite una App dedicata alla mobilità lungo la S.G.C. Firenze-Pisa-Livorno: con questo strumento è possibile attivare un rapporto bi-direzionale con l’utente, che può inviare direttamente le segnalazioni su eventuali problematiche presenti su strada.
AVR effettua il censimento degli impianti pubblicitari presenti sulla rete stradale affidata, si occupa delle attività propedeutiche al rilascio delle concessioni, al controllo periodico dello stato di fatto su strada, della rimozione degli impianti non autorizzati e della marcatura degli impianti autorizzati
La gestione efficiente di un’infrastruttura stradale non può prescindere da una conoscenza analitica e dettagliata di tutti gli elementi: il catasto strade viene realizzato a partire dai rilievi ad alto rendimento effettuati con il Veicolo Alto Rendimento: utilizzando strumenti semi-automatici di analisi dell’intero flusso dati registrato, viene popolata un’importante banca dati, che custodisce le informazioni di dettaglio per qualsiasi elemento presente, dalla piattaforma stradale alla segnaletica verticale, dagli impianti di illuminazione pubblica alla segnaletica orizzontale, sia puntuale sia lineare. Tutti i dati vengono archiviati in conformità al DM LLPP del 01/06/2001, rispetto al quale AVR ha aggiunto ulteriori strati informativi nel corso degli anni, completando alcuni parametri che il legislatore aveva trattato in modo semplificato. Al termine delle fasi di elaborazione, verifica e collaudo del Catasto, il prodotto finale può essere consultato ed aggiornato attraverso le più comuni applicazioni GIS, sia tramite un WebGIS in hosting su server interni, sia tramite servizi WMS.
AVR realizza gli elaborati tecnici di dettaglio a corredo del singolo intervento manutentivo necessari a definire nel dettaglio i lavori da eseguire.
AVR svolge servizi di verifica e rilascio delle concessioni al transito di convogli di dimensioni eccedenti i limiti del Nuovo Codice della Strada. Su ciascun parere a cui viene espresso il benestare, sono specificati i tragitti e gli orari di permesso ed il transito di ciascun convoglio viene seguito da remoto dagli operatori di Sala Radio coordinatamente alle forze della Polizia Stradale sul campo. Accedi al servizio online dedicato alla S.G.C. Fi-Pi-Li

POTREBBE INTERESSARTI