Servizio di manutenzione ordinaria del patrimonio a verde del Comune di Bareggio

TSA S.r.l. si occupa da sempre della realizzazione, gestione e manutenzione di aree a verde pubblico e privato, urbano extra-urbano e autostradale, per assicurarne la salute, il decoro e la costante fruizione in sicurezza, con l’ausilio delle più moderne tecniche e attrezzature.


Per consentire un approccio globale, e quindi più efficiente, nella gestione del patrimonio, TSA assicura l’esecuzione congiunta e integrata di una serie articolata di attività, nel rispetto delle normative vigenti, delle regole della buona tecnica agraria, del contenimento dell’inquinamento ambientale e della tutela dell’ecosistema.

tsa

I numeri del servizio

130località

3km di siepi

23.000mq di aiuole

323.000mq di prato di cui 11.000 mq a prato rustico

21km di cigli stradali

Le attività in carico

- Accurata scelta di attrezzature adatte alle aree
- Esecuzione delle spollonature durante le operazioni di sfalcio
- Esecuzione del diserbo meccanico localizzato intorno agli elementi a terra o di piccole dimensioni presenti nelle superfici erbose (fari alogeni, irrigatori, pozzetti, reperti, impianti idrici, etc.) in modo tale da evitare involontari danneggiamenti da parte delle rasaerba a lame rotanti
- Gestione degli innaffiamenti al fine di limitare gli sprechi di acqua
- Raccolta delle deiezioni solide canine e della disinfezione delle aree maggiormente soggette a deposito delle stesse.

- Sostituzione degli esemplari deperienti e secchi
- Utilizzo attrezzatura professionale elettrica a batteria (tagliasiepi, soffiatore, sarchiatore)
- Monitoraggio fitosanitario costante delle siepi, degli esemplari arbustivi e tappezzanti
- Manutenzione delle delimitazioni delle aiuole in legno o metalliche o pietra.

- Redazione del Piano delle Potature per tutta la durata dell’appalto
- Collaborazione con arboricoltori specializzati in possesso di qualifica ETW ed ETT per la realizzazione di interventi di manutenzione e conservazione di esemplari arborei di particolare pregio
- Realizzazione e posa in opera cartelli informativi sui cantieri mobili di potature e abbattimenti al fine di informare preventivamente gli utenti sullo svolgimento di lavori che potrebbero creare disagio, indicandone le motivazioni tecniche di tali interventi
- Sterilizzazione lame da taglio nelle operazioni di potatura
- Disinfezione e cicatrizzazione dei tagli effettuati con impiego di poltiglia bordolese
- Conoscenza ed osservanza delle disposizioni imposte dal D.M. 29 febbraio 2012 “Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata”e ss.mm.ii.
- Eliminazione durante le fasi di potatura dei pini e dei cedri degli eventuali nidi di Processionaria del Pino presenti
- Impiego di tecniche di tree climbing e di caduta controllata
- Costante monitoraggio fitosanitario e fitostatico degli esemplari arborei
- Verifica, al momento della potatura, delle condizioni delle strutture legnose della chioma.

- Cura particolare nella gestione ed esecuzione degli innaffiamenti al fine di limitare gli sprechi di acqua
- Sostituzione parti danneggiate con materiale a maggiore efficienza nella aspersione e nel risparmio dell’acqua, così come auspicato dai CAM.

-Realizzazione di indagini fitostatiche realizzate con il metodo VTA, sia attraverso esame visivo che strumentale;
-Nella realizzazione di censimenti informatizzati delle aree verdi, del patrimonio arboreo ed arbustivo, delle coperture erbose e degli arredi.

- Sostituzione degli esemplari deperienti e secchi
- Utilizzo attrezzatura professionale elettrica a batteria (tagliasiepi, soffiatore, sarchiatore)
- Monitoraggio fitosanitario costante delle siepi, degli esemplari arbustivi e tappezzanti
- Manutenzione delle delimitazioni delle aiuole in legno o metalliche o pietra.

Come puoi metterti in contatto

app1safe